Pronostici Giro d’Italia tappe. Ogni giorno il report sulle tappe della Corsa Rosa con altimetrie, analisi, informazioni utili, tutte le salite, aggiornamenti, quote e ovviamente i nostri consigli su favoriti e possibili sorprese.

Pronostici Giro d’Italia tappe: 1° settimana

Dopo aver visto l’anteprima, le quote, il percorso ai raggi X e anche le prime tappe sul nostro canale Telegram, in questo articolo in aggiornamento quotidiano troverete tutte le informazioni sul Giro d’Italia 2024, tappa per tappa.

MARTEDI 7 MAGGIO

ACQUI TERME-ANDORA
Orario di partenza: alle 12:35
Orario d’arrivo: tra le 17:00 e le 17:28
Lunghezza: 190 km
Dislivello: 1700 m

PERCORSO
Anche la quarta frazione sarà segnata da un unico GPM, Colle del Melogno (3ª categoria di 8,9 km al 4,3%) che terminerà a oltre 100 chilometri dal traguardo. Seconda parte di tappa piuttosto semplice, prima in discesa e poi in pianura da Savona ad Andora per 60 chilometri lungo la costa ligure. Nel finale si affronterà anche Capo Mele (1,6 chilometri al 4,3%), tipica salitella della Milano-Sanremo.

TUTTE LE SALITE
-Al km 49.7 – Montecala (NO GPM, 5 km al 3.5%)
-Al km 79.2 – Colle del Melogno (3ª categoria di 8,9 km al 4,3%)
-Al km 103 – Colla del Bresca (NO GPM, 1.5 km all’8.5%)
-Al km 186.1 – Capo Mele (NO GPM, 1,6 chilometri al 4,3%)

Pronostici Giro d'Italia tappe

Pronostici Giro d’Italia tappe

FAVORITI
Dopo il successo di Fossano, Tim Merlier vorrà centrare il bis ma Jonathan Milan sarà assetato di rivincita. Sono loro due gli uomini più attesi:

Merlier @3.25⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Milan @3.00⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Kooij @9.00⭐️⭐️⭐️⭐️
Girmay @15.00⭐️⭐️⭐️
Andersen @17.00⭐️⭐️⭐️
Groves @21.00⭐️⭐️⭐️
Ewan @18.00⭐️⭐️
Dainese @51.00⭐️

MERCOLEDI 8 MAGGIO

GENOVA-LUCCA
Orario di partenza: 13.00
Orario d’arrivo: tra le 17.02 e le 17.28
Lunghezza: 178 km
Dislivello: 2197 metri

PERCORSO
Il passo Ruta (3,7 km al 6,8%) e la Madonna delle Grazie (3,9 km al 4%), non classificati comunque come GP, saranno sicuramente teatro di qualche attacco. Il Passo Bracco (15,3 km al 4%) sarà il primo punto focale della frazione, anche per capire – se sarà venuta via la fuga – che possibilità abbia l’azione di giornata. Si scende fino a Carrodano, un dentello e poi si vola verso Camaiore, ultimo traguardo volante di giornata. Il Montemagno (3 km al 4,3%) non è impegnativo, ma può togliere dalla contesa qualche velocista in difficoltà. Arrivo a Lucca con retta finale di 350 metri.

TUTTE LE SALITE
-Al km 17 Ruta (no GPM): 3,7 km al 6,8%;
-Al km 33 Madonna delle Grazie (no GPM): 3,9 km al 4%;
-Al km 62,1 Passo del Bracco (3a categoria): 15,3 km al 4%;
-Al km 156,9 Montemagno (4a categoria): 3 km al 4,3%;

FAVORITI
Milan⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Merlier⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Groves⭐️⭐️⭐️⭐️
Bauhaus⭐️⭐️⭐️⭐️
Kooij⭐️⭐️⭐️⭐️
Jakobsen⭐️⭐️⭐️
Danny van Poppel⭐️⭐️⭐️
Ballerini⭐️⭐️⭐️

ANALISI PROFETA TAPPA 5
In questo audio le idee del nostro esperto di scommesse sul Ciclismo, il Profeta:

GIOVEDI 9 MAGGIO

VIAREGGIO-RAPOLANO TERME

PERCORSO
È il giorno dello sterrato con tre diversi settori e un totale di 11,6 km. Si corre in provincia di Siena. Dopo i primi 80 km abbastanza semplici, la situazione cambierà con la salita di Volterra (8,6 km al 4,7%), dopo la quale ci sarà un saliscendi continuo fino al traguardo. I primi due settori di sterrato arrivano a 50 km dal traguardo e sono in rapida successione: Bagnaia (4,4 km). Il secondo porterà anche al GPM di Grotti (3,3 km al 4,9%). Il terzo settore di sterrato verrà affrontato a 18 km dal traguardo e misura 2,4 km. Nel finale occhio allo strappo di Serre di Rapolano, dove la strada è stretta e ci sono punte al 20%. Termina a 4 km dal traguardo.

TUTTE LE SALITE
-Al km 79 Volterra (4a categoria): 8,6 km al 4,7%;
-Al km 140,4 Grotti (4a categoria): 3,3 km al 4,9%;
-Al km 146,5 Radi (no GPM): 0,7 km al 5,8%;
-Al km 170,5 Asciano (no GPM): 0,7 km al 4,4%;
-Al km 176 Serre di Rapolano (no GPM): 0,7 km al 10,6%;

I SETTORI DI STERRATO
1. Dal km 130,5 al km 134,8 (Bagnaia): 4,4 km di lunghezza;
2. Dal km 135,5 al km 140,4 (Grotti): 4,8 km di lunghezza;
3. Dal km 162,1 al km 164,5 (Pievina): 2,4 km di lunghezza;

FAVORITI
Pogacar⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Lutsenko⭐️⭐️⭐️⭐️
Schachmann⭐️⭐️⭐️⭐️
Quinten⭐️⭐️⭐️
Hermans⭐️⭐️⭐️
Alaphilippe⭐️⭐️⭐️
Narváez⭐️⭐️
Valter⭐️⭐️
Piccolo⭐️⭐️
Bagioli⭐️⭐️

ANALISI PROFETA TAPPA 6

VENERDI 10 MAGGIO

FOLIGNO-PERUGIA

PERCORSO
I primi 34 km saranno per specialisti puri, visto il formato totalmente pianeggiante. A Ponte Valleceppi la strada si impennerà con una rampa di 1,3 km al 10,7%, con picco al 16%, che porta a Casaglia. Superata questa, la strada continuerà a salire fino all’arrivo, ma in maniera più dolce fino alla rampa di Perugia. Una salita comunque vera di 6,6 km al 4,1% di pendenza media.

TUTTE LE SALITE
-Al km 35,5 Casaglia (no GPM): 1,3 km al 10,7%, con picco al 16%;
-Al km 41 Perugia (4a categoria): 6,6 km al 4,1%, con picco al 9,5%

FAVORITI
Ganna⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Pogacar⭐️⭐️⭐️⭐️
Geraint Thomas⭐️⭐️⭐️
Sheffield⭐️⭐️⭐️
Foss⭐️⭐️
Plapp⭐️⭐️
Tiberi⭐️⭐️
Benjamin Thomas⭐️

ANALISI PROFETA TAPPA 7

betting online

Bonus Benvenuto: 5.000€ Salva il Bottino + fino a 250€


Il bonus benvenuto di Sisal è riservato ai nuovi iscritti. Ricevi 5.000€ Salva il bottino + bonus di benvenuto fino a 250€

5.0

Per i nuovi clienti fino a 3025 € di Bonus


Il bonus benvenuto di Goldbet offre fino a 25€ in Bonus Sport al momento del primo deposito e fino a 1.000€ di Bonus Scommesse + se ti registrerai tramite SPID, un Bonus senza deposito di 2.000€ in Play Bonus Slot.

4.5

Bonus Benvenuto: 100% fino a €100 + 5 Free Bet


Apri un conto Betway e al primo deposito riceverai subito Bonus Scommesse del 100% fino ad un massimo di €100 + 5 Free Bet (deposito minimo €10).

4.3

Pronostici Giro d’Italia tappe: 2° settimana

MARTEDI 14 MAGGIO

POMPEI-CUSANO MUTRI

PERCORSO
Primi 50 km tendenzialmente facili, poi si affronterà Arpaia (5,6 km al 3,4%) che è la prima ascesa di giornata. Dopo 80 km dalla partenza il primo GPM: Camposauro, 6,1 km al 7,6% con picco al 14%. Nuova discesa e poi diversi dentelli prima dell’ultimo GPM. Avremo in rapida successione Guardia Sanframondi (4,8 km al 6,5%), Civitella Licino (1,6 km al 5,1%), Cusano Mutri (0,7 km al 6%) e poi si chiude con la scalata di Bocca della Selva. Ultima salita di 20,9 km al 4,6%, ma con picco al 14% nella prima parte della scalata.

TUTTE LE SALITE
-Al km 52 Arpaia (traguardo volante): 5,6 km al 3,4%;
-Al km 64,5 Bivio Taburno (no GPM): 3,1 km all’8,3%;
-Al km 82,5 Camposauro (2a categoria): 6,1 km al 7,8%, con picco al 14%;
-Al km 104,5 Guardia Sanframondi (no GPM): 4,8 km al 6,5%;
-Al km 116,5 Civitella Licinio (no GPM): 1,6 km al 5,1%;
-Al km 121 Cusano Mutri (traguardo volante): 0,7 km al 6%;
-Al km 142 Bocca della Selva (1a categoria): 20,9 km al 4,6%, con picco al 14%;

FAVORITI
Pogacar ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Steinhauser⭐️⭐️⭐️⭐️
Pellizzari⭐️⭐️⭐️⭐️
Bardet⭐️⭐️⭐️⭐️

D. Martínez⭐️⭐️⭐️
Zana⭐️⭐️⭐️

Tiberi⭐️⭐️
V.Paret-Peintre⭐️⭐️
Storer⭐️⭐️

Caruso⭐️

ANALISI PROFETA: TAPPA 10

 

MERCOLEDI 15 MAGGIO

FOIANO-FRANCAVILLA AL MARE

PERCORSO
Altra occasione per velocisti in questa tappa che porta la corsa in Abruzzo e sul mar Adriatico. Il profilo è mosso nella prima metà di frazione segnata dagli Appennini e c’è anche il GPM di Pietracatella (3ª categoria). Poi si scende e non si sono più difficoltà altimetriche. Ultimi 3,5 chilometri in rettilineo.

TUTTE LE SALITE
-Al km 2,1 San Bartolomeo in Galdo (no GPM): 6.5 km al 3.5%;
-Al km 39,9 Pietracatella (GPM 3a categoria): 8.5 km al 5.4%, con picco 10%;
-Al km 59,3 Ripabottoni Stazione (no GPM): 4 km al 5%;

FAVORITI
Milan⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Merlier⭐️⭐️⭐️⭐️
Grove⭐️⭐️⭐️
Dainese⭐️⭐️⭐️
Ewan⭐️⭐️
Jacobsen⭐️

ANALISI PROFETA TAPPA 11

GIOVEDI 16 MAGGIO

MARTINSICURO-FANO

PERCORSO
Tappa perfetta per i fuggitivi, considerando i quattro GPM di 4a categoria e tutte le altre salite non classificate come GPM. Primi 50 km abbastanza semplici fino a Civitanova Marche, poi avremo in rapida successione Civitanova Alta, Montelupone e Recanati (primo traguardo volante di giornata). C’è anche Castelfidardo, ma il primo vero GPM è quello di Osimo (7 km al 2,3%, con picco al 4,5%). Monsano (4,2 km al 4%, con picco al 6,2%), Ostra (1 km all’8,8%, con picco al 13,5%), La Croce (2,2 km al 4,2%, con picco al 5,9%) e Mondolfo (1,2 km al 5,1%) saranno decisivi. Nel finale ultimo dentello a Monte Giove, con 1 km di salita con picchi oltre la doppia cifra. Ultimi 10 km poi pianeggianti fino all’arrivo di Fano.

TUTTE LE SALITE
-Al km 56,5 Civitanova Alta (no GPM): 2,8 km al 4,7%;
-Al km 67,5 Montelupone (no GPM): 1,9 km al 5,8%;
-Al km 77 Recanati (traguardo volante): 2,3 km all’8%;
-Al km 89 Castelfidardo (no GPM): 2,3 km al 3,6%;
-Al km 93,5 Osimo (4a categoria): 7 km al 2,3%, con picco al 4,5%;
-Al km 101,5 Villa San Paterniano (no GPM): 1,2 km al 7,5%;
-Al km 127 Monsano (4a categoria): 4,2 km al 4%, con picco al 6,2%;
-Al km 138,5 Ostra (4a categoria): 1 km all’8,8%, con picco al 13,5%;
-Al km 150 La Croce (4a categoria): 2,2 km al 4,2%, con picco al 5,9%;
-Al km 160,5 Mondolfo (traguardo volante): 1,2 km al 5,1%;
-Al km 181 Monte Giove (no GPM): 1,2 km al 9,2%;

FAVORITI
Narváez⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Alaphilippe⭐️⭐️⭐️⭐️
Vendrame⭐️⭐️⭐️⭐️
Bagioli⭐️⭐️⭐️
Schachmann⭐️⭐️⭐️
Sheffield⭐️⭐️⭐️
Pogacar⭐️⭐️
Ganna⭐️
Velasco⭐️

ANALISI PROFETA TAPPA 12

 

VENERDI 17 MAGGIO

RICCIONE-CENTO

PERCORSO
Da Riccione a Cento per una tappa totalmente pianeggiante e dislivello praticamente inesistente. Un invito a nozze per gli sprinter, anche considerando che sarà la terzultima occasione per loro in questa edizione del Giro.

FAVORITI
Milan⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Merlier⭐️⭐️⭐️⭐️
Groves⭐️⭐️⭐️⭐️
Dainese⭐️⭐️⭐️
Bauhaus⭐️⭐️⭐️
Molano⭐️⭐️⭐️
Caleb Ewan⭐️⭐️
Pithie⭐️⭐️

ANALISI PROFETA TAPPA 13

Pronostici Giro d’Italia tappe: 3° settimana

MARTEDI 21 MAGGIO

LIVIGNO-SANTA CRISTINA VALGARDENA MONTE PANA

PERCORSO
Doveva essere la tappa dello Stelvio, ma il percorso fino a Santa Cristina Valgardena è stato rivisto considerando l’impossibilità di scalare lo Stilfser Joch a causa della neve. Stelvio che viene sostituito dall’Umbrail che diventa anche la Cima Coppi di questa edizione con i suoi 2498 metri di altitudine. Prima la strada sarà subito in salita con il Passo d’Eira (4,7 km al 6,3%) e il Passo del Foscagno (4 km al 6,5%) comunque non classificati come GPM. Dopo l’Umbrail (16,7 km al 7,2%, con picco oltre la doppia cifra) lunga discesa e parte centrale della tappa dove non si potrà fare la differenza. Si torna a salire nel finale con Fié allo Sciliar (7,2 km al 7,2%) e, soprattutto, il Passo Pinei (23,3 km al 4,7%, picco al 15%). Non è finita qui, perché subito dopo si arriva in cima al Monte Pana. Un secondo categoria, ma con picco al 16% durante i 6,5 km dell’ultima salita.

TUTTE LE SALITE
-Al km 4,5 Passo d’Eira (no GPM): 4,7 km al 6,3%;
-Al km 11,5 Passo del Foscagno (no GPM): 4 km al 6,5%;
-Al km 50,2 Umbrail (Cima Coppi): 16,7 km al 7,2%, picco al 10,2%;
-Al km 177,7 Fié allo Sciliar (traguardo volante): 7,2 km al 7,2%;
-Al km 194 Passo Pinei (1a categoria): 23,3 km al 4,7%, picco al 15%;
-Al km 206 Monte Pana (2a categoria): 6,5 km al 6,1%, picco al 16%;

FAVORITI
Valentin Paret-Peintre⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Pogacar⭐️⭐️⭐️⭐️
Steinhauser⭐️⭐️⭐️⭐️
Bardet⭐️⭐️⭐️⭐️
Storer⭐️⭐️⭐️
Caruso⭐️⭐️⭐️
Quintana⭐️⭐️⭐️
Daniel Martínez⭐️⭐️⭐️
Valter⭐️⭐️
Zana⭐️⭐️
Fortunato⭐️

ANALISI PROFETA TAPPA 16

 

MERCOLEDI 22 MAGGIO

SELVA DI VAL GARDENA-PASSO BROCON

PERCORSO
Con una salita di terza categoria e quattro di prima e seconda categoria ci saranno abbastanza punti per fare la differenza nella classifica per gli scalatori. Nella prima parte ci saranno il Passo Sella (8,9 km al 7,4%) e il Passo Rolle (19,8 km al 4,8%). Il finale sarà caratterizzato dalle due salite del Passo Brocon. Nella parte finale si salirà da Pieve Tesino con l’arrivo in cima al Passo Brocon dopo 12,2 chilometri di salita al 6,4%.

TUTTE LE SALITE
-Al km 0 Passo Sella (2a categoria): 8,9 km al 7,4%;
-Al km 47,8 Passo Rolle (1a categoria): 19,8 km al 4,8%;
-Al km 94,7 Passo Gobbera (3a categoria): 5.7 km al 6%;
-Al km 102,4 Zortea (no GPM): 2 km al 3.5%;
-Al km 113,9 Passo Brocon (2a categoria) 13.3 km al 6.5%, picco al 12%;
-Al km 146,8 Passo Brocon (1a categoria): 12.2 km al 6.4%, picco al 14%;

FAVORITI
Nairo Quintana⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Tadej Pogacar⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Giulio Pellizzari⭐️⭐️⭐️⭐️
Dani Martinez⭐️⭐️⭐️⭐️

V. Paret-Peintre⭐️⭐️⭐️
Damiano Caruso⭐️⭐️⭐️
Esteban Chaves⭐️⭐️⭐️

Michael Storer⭐️⭐️
Romain Bardet⭐️⭐️
Alex Baudin⭐️⭐️

Einer Rubio⭐️ (testa a testa)

ANALISI PROFETA TAPPA 17

 

GIOVEDI 23 MAGGIO

FIERA DI PRIMIERO-PADOVA

PERCORSO
Tappa per velocisti, o per chi è rimasto degli sprinter visto che sono stati diversi i ritiri tra i velocisti nel corso degli ultimi giorni. 178 km fino a Padova, con una tappa che supera di poco i 500 metri di dislivello. Frazione un po’ movimentata nella prima parte, con un GPM di quarta categoria dopo 13 km, quello di Lamon (4 km al 5,6%), e diversi sali e scendi. Partirà sicuramente la fuga, ma da Villorba in poi sarà totalmente pianeggiante. 73 km piani per chiudere sulla fuga e impostare la volata.

TUTTE LE SALITE
-Al km 17,6 Lamon (4a categoria): 4 km al 5,6%, picco all’8,3%;

FAVORITI
Milan⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Merlier⭐️⭐️⭐️⭐️

Groves⭐️⭐️⭐️
Dainese⭐️⭐️⭐️

Molano⭐️⭐️
Gaviria⭐️⭐️
Caleb Ewan⭐️⭐️

ANALISI PROFETA TAPPA 18

VENERDI 24 MAGGIO

MORTEGLIANO-SAPPADA

PERCORSO
Da Peonis si comincia a salire, ma il primo vero GPM è piazzato al km 104,9: parte dall’intergiro di Paularo alla cima di Passo Duron (4,4 km al 9,7%, picco al 18%). Superiamo quota 1000 metri dislivello. Discesa verso Cervicento e poi si ricomincia a salire col Sella Valcalda (8,9 km al 3,7%, picco al 10%). Occhio alla nuova discesa poi si affronterà il Rigolato, comunque non classificato come GPM (3,7 km al 5%). Si continua a salire verso Cima Sappada che sarà l’ultima ascesa di giornata (8,5 km al 4,7%, picco al 15%). Lì non è posto però l’arrivo. Si dovranno percorrere altri 6,2 km per arrivare al centro di Sappada (a 1240 metri di altitudine).

TUTTE LE SALITE
-Al km 70,5 Somplago (no GPM): 1,8 km al 5,9%;
-Al km 92,5 Rosa dei Venti (no GPM): 6,2 km al 4,2%;
-Al km 104,9 Passo Duron (2a categoria): 4,4 km al 9,7%, picco al 18%;
-Al km 121,7 Sella Valcalda (3a categoria): 8,9 km al 3,7%, picco al 10%;
-Al km 133,5 Rigolato (no GPM): 3,7 km al 5%;
-Al km 150,8 Cima Sappada (2a categoria): 8,5 km al 4,7%, picco al 15%;

FAVORITI
Narváez⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Alaphilippe⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Conci⭐️⭐️⭐️⭐️
Aurélien Paret-Peintre⭐️⭐️⭐️⭐️

Frigo⭐️⭐️⭐️
Pogacar⭐️⭐️
Bagioli⭐️⭐️⭐️
Schachmann⭐️⭐️⭐️
Valter⭐️⭐️⭐️
Caruso⭐️⭐️⭐️

Tratnik⭐️⭐️
Piccolo⭐️⭐️
Steinhauser⭐️⭐️
De Marchi⭐️⭐️

ANALISI PROFETA TAPPA 19:

Seguici anche su Telegram e sugli altri social

Per essere sempre aggiornato seguici anche sul canale TELEGRAM BETTING MANIAC gratuito. Se vuoi tutto entra nel VIP con una piccola spesa, o anche gratis con le nostre promozioni. Contattaci per tutte le informazioni. Siamo anche su YouTube con i nostri video e su Instagram e Twitter.

TELEGRAM BETTING MANIAC
INSTAGRAM BETTING MANIAC
SITO BETTING MANIAC
TWITTER BETITALIAWEB
YOUTUBE BETITALIAWEB

Condividi questo articolo
Bet Italia Web è su Google News con le sue notizie e articoli
betitaliaweb google news notizie
pronostici sportivi telegram
Comparatore Scommesse

Bonus Benvenuto: 5.000€ Salva il Bottino + fino a 250€


Il bonus benvenuto di Sisal è riservato ai nuovi iscritti. Ricevi 5.000€ Salva il bottino + bonus di benvenuto fino a 250€

Per i nuovi clienti fino a 3025 € di Bonus


Il bonus benvenuto di Goldbet offre fino a 25€ in Bonus Sport al momento del primo deposito e fino a 1.000€ di Bonus Scommesse + se ti registrerai tramite SPID, un Bonus senza deposito di 2.000€ in Play Bonus Slot.

Bonus Benvenuto: fino a €100 + 5 Free Bet


Apri un conto Betway e al primo deposito riceverai subito Bonus Scommesse del 100% fino ad un massimo di €100 + 5 Free Bet (deposito minimo €10).

Bonus Benvenuto: 100% fino a €25 sul primo deposito/strong>


Apri un conto Quigioco e al primo deposito riceverai subito Bonus Scommesse del 100% fino ad un massimo di 25€

Per i nuovi clienti fino a 2550 € di Bonus


Il bonus benvenuto di Lottomatica offre il 100% fino a 500€ + se ti registrerai tramite SPID, un Bonus senza deposito di 2.000€ in Play Bonus Slot.